Il seminario si svolge con la conduzione di Miguel Benasayag.
Proveremo a interrogarci insieme intorno a alcuni temi portanti di questo momento storico.
Per agire, riflettere, pensare nella complessità.
In un breve video Benasayag introduce e invita alla partecipazione.
Tra i nodi proposti:
i processi di costruzione di identità individuali e collettive che rischiano di compattarsi attraverso l’odio;
gli effetti dell’iperindividualismo da un lato e del relativismo culturale dall’altro;
l’ibridazione tra il mondo digitale e il vivente.
Il seminario è aperto a chi è coinvolto/a in pratiche educative, pedagogiche, filosofiche, cliniche, letterarie, artistiche, di impegno sociale. A tutti coloro che, a partire dal proprio quotidiano, sentano l’urgenza o la curiosità di confrontarsi su questi temi.
MIguel Benasayag, filosofo e psicoanalista di origine argentina, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, vive a Parigi. E’ autore di molti libri, tra i quali, tradotti in italiano: Il mito dell’individuo (2002), Resistere è creare (con Florence Aubenas, 2004), La salute ad ogni costo. Medicina e biopotere (2010). Con Feltrinelli ha pubblicato L’epoca delle passioni tristi (2004), Contro il niente. Abc dell’impegno (2005), Elogio del conflitto (con Angélique Del Rey; 2008) e Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa (2015).
Organizzazione e costi
Il seminario inizia venerdì 21 settembre, dopo cena alle 21.00 (dalle 18.00 gli arrivi e le sistemazioni con cena alle 20.00) e si conclude domenica 23 alle 15.30.
La sistemazione residenziale è presso CasaUbaga, antica casa in pietra ristrutturata nell’entroterra ligure di Albenga che può ospitare il gruppo e dove si svolgono i lavori del seminario.
http://www.casaubaga.org/
I pasti di cucina naturale e creativa sono a cura di Chefnatura.
https://chefnatura.it/
Il costo complessivo del seminario residenziale, comprensivo anche dei due pernottamenti, quattro pasti e due colazioni è di 350 euro a persona.
Per chi non viaggia in auto si possono trovare soluzioni tra i partecipanti o organizzare un passaggio dalla stazione di Albenga.
Informazioni e iscrizioni: vi invitiamo a tenere conto che i posti sono limitati, è necessario iscriversi entro il il 5 luglio inviando la scheda di iscrizione allegata a casaubaga@gmail.com
Contatti: Roberta, 339.6233128 – Mary, 334.7005982 – Carla 347.1025024
A presto!
Progetto CasaUbaga, un luogo dove circolano saperi in condivisione